È nostro dovere creare un mondo vivibile per le prossime sette generazioni e i nostri cuori ci dicono che un mondo diverso è possibile. La nostra visione del cambiamento è sufficientemente ampia da poter contenere una varietà di opinioni su come lavorare al meglio per quel cambiamento.
La nostra visione
Il nostro mondo è in crisi, la vita stessa è in pericolo, ma ogni crisi contiene una possibilità di trasformazione. In tutto il mondo, guidata dai giovani, la gente si sta risvegliando, si sta unendo.
Aneliamo a un futuro in cui viva un nuovo mondo di amore, rispetto e rigenerazione, dove è stata ripristinata l’intricata rete della vita. È un futuro che tutti ci portiamo dentro – nell’amore feroce
che portiamo per i nostri figli, nella nostra volontà di aiutare uno sconosciuto in difficoltà, nella nostra scelta di perdonare, anche quando il perdono ci costa fatica.
E così ci ribelliamo per questo, invocando gioia, creatività e bellezza. Ci solleviamo in nome della verità e ritiriamo il nostro consenso all’ecocidio, l’oppressione e il
patriarcato. Ci solleviamo per un mondo in cui il potere è condiviso e il cui obiettivo è rigenerare, riparare, rispettare e riconciliare.
Ci ribelliamo per amore. La nostra visione si estende oltre la durata della nostra stessa vita, verso un orizzonte dedicato alle generazioni future e al ripristino dell’integrità del nostro pianeta.
Insieme, la nostra ribellione è il dono di cui questo mondo ha bisogno. Siamo XR e tu sei noi.
Il cambiamento necessario è enorme e tuttavia realizzabile, infatti gli studi di scienze sociali ci mostrano che nessun regime nel XX secolo è riuscito a contrastare
una rivolta che ha avuto la partecipazione attiva di almeno il 3,5% della popolazione [Erica Chenoweth].
In Italia, ciò significherebbe mobilitare circa 2 milioni di persone, al fine di realizzare un rapido cambiamento nella distribuzione della ricchezza e nelle strutture
di potere, impedendo a una ricca élite di perpetuare un’ideologia che preservi solo i suoi interessi.
Siamo consapevoli di trovarci nel mezzo di una grave crisi, la cui dimensione e tragicità può essere difficile da comprendere e da affrontare.
Stiamo vivendo la “Sesta estinzione di massa” e non stiamo adottando misure adeguate a scongiurare le conseguenze più drammatiche del collasso climatico.
Il mondo è attraversato da profonde disuguaglianze, poiché la ricchezza e il potere sono concentrati nella mani di una piccola minoranza.
La crisi si manifesta anche minando la nostra salute mentale e fisica, e quella dei nostri figli, a causa di diverse forme di malnutrizione e di un ambiente sempre più tossico.
Viviamo con la minaccia di pandemie e del fallimento degli antibiotici. Il nostro sistema finanziario è destinato a un’altra crisi, più grande della precedente.
Tutte conseguenze di una cultura globale basata sulla conquista degli “altri”, sulla competizione, sull’oppressione e sul terrorismo.
Siamo consapevoli che il nostro impegno potrebbe non essere sufficiente a “salvare il mondo” come lo conosciamo, piuttosto potrebbe servire a
sviluppare la nostra resilienza e capacità di adattamento man mano che verranno superati “punti di non ritorno” e i sistemi che permettono la nostra vita su questo pianeta collasseranno uno dopo l’altro.
La nostra sede è in Italia e noi amiamo profondamente questa parte del mondo. Siamo concentrati sul produrre cambiamenti significativi nel nostro Paese per costruire:
Vogliamo concentrarci sui sintomi di questo sistema tossico, ma vogliamo anche cogliere l’opportunità per sottolineare che è necessario un cambiamento completo del sistema e quindi poniamo l’attenzione sui principali pilastri che mantengono in vigore l’attuale sistema neoliberale:
Una cultura rigenerativa è sana, resistente e adattabile; si prende cura del pianeta e si prende cura della vita, nella consapevolezza
che questo è il modo più efficace per creare un futuro fiorente per tutta l’umanità. Cultura rigenerativa significa migliorare di anno in anno,
facendo piccoli passi per guarire e progredire, a tutti i livelli, come individui e come comunità, anche ripristinando il suolo, l’acqua e l’aria da cui dipendiamo.
Più che essere soltanto una rete di “attivisti”, cerchiamo di trovare e mettere in atto modi di essere e di fare che supportino un cambiamento positivo.
Ciò può anche includere cerimonie, rituali, meditazioni e preghiere (in modi non dogmatici né istituzionalizzati) come esperienze per trovare ispirazione
da ciò che è più grande di noi stessi. Dobbiamo ritrovare l’amore per noi stessi e riconnetterci con il nostro paese e la nostra gente, ma anche con i nostri vicini,
con gli altri popoli, con gli altri animali e con il mondo naturale.
Agire in un sistema di cultura rigenerativa significa volere e sapere prendersi cura:
Abbiamo il dovere di disobbedire a questo sistema che distrugge la vita sulla Terra ed è profondamente ingiusto. Studi di scienze sociali
suggeriscono come la disobbedienza civile e l’azione diretta nonviolenta siano cruciali per il cambiamento (si vedano ad esempio le ricerche in CounterPower
di Tim Gee e This is a Uprising di Engler & Engler). Alcuni di noi dunque sceglieranno di intraprendere apertamente azioni di disobbedienza civile,
rischiando l’arresto e un processo. Tuttavia per appartenere a Extinction Rebellion non è né necessario né richiesto che tutti lo facciano,
poiché per molti ci possono essere buoni motivi per non farlo (chiediamo a tutti di prendersi del tempo per riflettere sulla propria situazione,
sulle proprie necessità e responsabilità, sulle proprie paure e motivazioni).
È importante sottolineare che la cultura di Extinction Rebellion dovrebbe supportare tutti coloro che sono disposti a partecipare:
ci sono anche molti ruoli di supporto che sono estremamente utili, visto che dobbiamo consentire ad almeno il 3,5% della popolazione
di partecipare attivamente. Praticheremo una “cultura della sicurezza” che ci consentirà di pianificare le azioni senza che vengano intercettate prima che siano concluse.
Tuttavia la nostra disobbedienza civile e le azioni dirette nonviolente da noi praticate avvengono alla luce del sole, gli organizzatori accettano i
rischi che corrono e abbiamo pubblicato online diversi documenti che dichiarano che siamo “protettori di coscienza”, e spiegano perché riteniamo che le nostre azioni siano giustificate.
Apprezziamo coloro che sono disposti a intraprendere azioni segrete per lottare per l’ambiente e la giustizia sociale, all’interno di altre impostazioni e movimenti. Tuttavia, per trasparenza e per la sicurezza di coloro che si organizzano all’interno di Extinction Rebellion, è importante chiarire che tutte le azioni intraprese in nome di Extinction Rebellion sono “pubbliche”, cioè sono intraprese alla luce del sole.
Tuttavia, non si tratta solo di andare per le strade e di agire, dobbiamo anche curare tutti gli aspetti di cultura rigenerativa e prenderci tempo per riflettere sull’efficacia di ciò che stiamo facendo. Potremmo trovare stimolante concentrarci su alcuni aspetti di questo lavoro, tra cui la cura di sé e la cura reciproca. Talvolta infatti ci può essere una forte motivazione ad intraprendere un’azione dopo l’altra, ma questo può portare al burn-out per gli attivisti.
Attribuiamo valore all’apportare cambiamenti al nostro stile di vita, come cambiare la nostra dieta, la meta delle nostre vacanze, gli stili di consumo e così via (tuttavia la responsabilità personale può essere sopravvalutata e si basa, in una certa misura, sul privilegio). Per tutte queste sfide chiediamo spazio, pazienza e disponibilità a provare cose nuove per verificare se ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi.
Non sappiamo come cambieranno le cose, quindi siamo disposti a sperimentare e imparare da ciò che facciamo. Attraverso continue domande, riflessioni e imparando da ciò che ha funzionato in altre situazioni, miglioreremo ciò che facciamo e non resteremo bloccati in comportamenti ripetitivi. Questo è un processo attivo e in continua evoluzione, che richiede tempo e stimoli affinché gli individui e i gruppi possano riflettere su cosa è andato bene e perché, e su cosa sarebbe meglio fare diversamente in futuro.
Come movimento ci impegniamo a lottare per il diritto alla vita e per la vita futura dei nostri figli e di tutte le creature viventi del pianeta. Riconosciamo che per cambiare il mondo, dobbiamo cambiare il modo in cui pensiamo e creare relazioni con coloro con cui lavoriamo e con cui ci alleiamo. Il mondo è attualmente definito da gerarchie di razza, classe, genere, sessualità, reddito, istruzione, aspetto, stato di immigrazione, (dis)abilità, età, ecc. Per quelli che si trovano sui gradini più bassi di queste gerarchie, gran parte del mondo non è uno “spazio sicuro”. Per creare spazi più sicuri dobbiamo lavorare attivamente alla comprensione del funzionamento di queste gerarchie, per poterle sfidare e costruire una realtà inclusiva, rendendo i nostri spazi più accessibili. Pertanto, affinché il nostro movimento sia sicuro per tutti, deve esserlo innanzitutto per i più emarginati e oppressi.
Vogliamo creare spazi più sicuri per supportare l’inclusione di tutti. Il nostro obiettivo è che ogni individuo sia accolto indipendentemente dalle caratteristiche specifiche e dalle gerarchie attualmente presenti nella società. Ogni individuo nel movimento è responsabile della creazione e del mantenimento di spazi più sicuri, compassionevoli e accoglienti. Le nuove persone nel movimento devono essere accolte esplicitamente dagli altri membri: un semplice punto di partenza è l’adesione a questi principi fondamentali.
La violenza fisica o l’incitamento alla violenza nei confronti degli altri non sono accettati. Non sono accettati, né fisicamente né on-line, sia durante un’azione che in altre situazioni, il comportamento discriminatorio, il linguaggio o il comportamento che esibiscono il razzismo, il sessismo, l’antisemitismo, l’islamofobia, l’omofobia, il pregiudizio rispetto alla disabilità (abilismo), la discriminazione di classe, il pregiudizio rispetto all’età (ageismo), il linguaggio di odio (hate speech) e tutte le altre forme di oppressione e discriminazione, incluso il linguaggio offensivo nei confronti degli altri.
Riconosciamo anche che siamo esseri complessi ed esibiamo molte parti diverse di noi stessi in tempi diversi e in circostanze diverse. Ad esempio, a volte potremmo essere premurosi, altre volte giudicanti e altre volte negligentemente reattivi. Alcune di quelle parti sono parti di noi che siamo felici di avere, e altre sono parti con cui stiamo lottando, o della cui esistenza non siamo nemmeno consapevoli fino a quando non si sono rivelate. Con questa conoscenza, ci avviciniamo l’un l’altro da un luogo di compassione e ci incoraggiamo a vicenda ad aumentare la nostra consapevolezza di noi stessi.
Il terreno su cui è costruita la nostra rete è nelle relazioni tra i suoi partecipanti. Lavoreremo ogni giorno per costruire fiducia, rispetto e reciprocità tra tutti
noi. Partiamo dal presupposto che tutti i membri abbiano buone intenzioni e reagiranno alle mancanze di rispetto. Utilizziamo tecniche di risoluzione
dei conflitti per affrontare le tensioni in un modo sano, che ci consenta di crescere come movimento.
Fondiamo il nostro lavoro sul dialogo, sulla guarigione, sulla trasformazione collettiva e sulla giustizia.
Non tolleriamo l’umiliazione reciproca o il bullismo in qualsiasi forma. Dobbiamo quindi essere onesti e chiari con noi stessi e
con gli altri: tutti abbiamo pregiudizi, e questi devono essere riconosciuti e visti piuttosto che alimentati. È responsabilità di tutti cambiare abitudini e comportamenti distruttivi.
Riconosciamo che il nostro mondo così com’è attualmente è strutturato da varie gerarchie che si intersecano a partire da classe, razza, genere, sessualità, (dis)abilità,
età, reddito, provenienza e così via. In quanto tale, l’esperienza di ogni persona è modellata dalla sua posizione all’interno
di queste varie gerarchie sociali. Per fare un esempio: essendo una donna di colore si sperimentano diverse forme di oppressione rispetto ad una donna bianca.
Mentre miriamo a vivere in un mondo in cui queste gerarchie non esistano più, non possiamo semplicemente far finta che all’interno di Extinction Rebellion esse non esistano.
Per questo motivo miriamo a mettere al centro le voci che normalmente sono più emarginate e oppresse, lasciando loro spazio di parola,
valutando il loro punto di vista sul mondo e incoraggiandole ad assumere posizioni di leadership / coordinamento. Non si tratta di
fare a gara a “chi è il più oppresso”, si tratta di fare consapevolmente spazio alle persone che devono combattere di più per essere ascoltate, riconosciute e rispettate.
In termini pratici ciò significa:
La necessità di avere un database, dei social media e un sito Web e il dover gestire la raccolta di fondi per riunioni ecc.,
implica inevitabilmente la centralizzazione di un certo potere. Per mitigare eventuali problemi di potere che possono sorgere abbiamo un Comitato di Sostegno,
il cui ruolo è trasparente e in cui le persone entrano ed escono in modo chiaro e strutturato.
È importante che ogni attivista rifletta su queste domande: se svolgi sempre un ruolo, puoi formare qualcun altro a farlo?
Se qualcun altro sta assumendo la leadership in un ruolo, puoi imparare da lui/lei in modo da poterlo/a sostituire? Puoi sfidare te stesso ad assumere un
ruolo più diretto anche se questo è qualcosa che non ti viene spontaneo fare? Ti prendi del tempo per ragionare su potere e privilegi?
Hai una comprensione di come il potere e il privilegio che detieni hanno un effetto sulle altre persone e sul movimento di cui fai parte?
Incolpare e biasimare, nel lungo termine, non porta a nulla. Mentre una specifica campagna può cercare di evidenziare il ruolo dannoso svolto da un’istituzione, compresi gli individui che servono tale istituzione, il nostro punto di partenza è che viviamo in un sistema tossico che ha danneggiato tutti.
Sappiamo quali sono i comportamenti dannosi, sfruttatori o offensivi e non li tolleriamo, tuttavia non indeboliamo il nostro amore o la nostra forza incolpando e biasimando. Anche nelle nostre dinamiche interpersonali e di gruppo, nonché nella nostra relazione con noi stessi, prestiamo attenzione a questo principio.
Abbracciamo il cambiamento che crea unità nella diversità; dobbiamo stabilire relazioni corrette tra di noi e affrontare con consapevolezza le strutture che ci dividono, evitando trappole che provengono da giochi che possiamo inavvertitamente giocare. Accettiamo che le emozioni a volte debbano essere espresse, che possa essere necessario un momento di sfogo. Ascoltiamo e condividiamo le emozioni, per tornare a una base di amore, rispetto e convivialità. Dobbiamo essere compassionevoli quando vengono commessi errori, perché gli errori sono opportunità di apprendimento. Cerchiamo modi per connetterci e comprenderci, come la pratica dell’ascolto attivo: ascoltarsi vicendevolmente, a un livello profondo, è uno strumento potente. In particolare, dobbiamo ascoltare quelli di noi che provengono da gruppi le cui voci tendono a essere messe a tacere.
La nonviolenza mantiene vivo il nostro movimento. Usiamo la nonviolenza per mettere in luce i veri autori della violenza sistemica che le persone subiscono quotidianamente in tutto il mondo. La nostra strategia è quella di far luce sull’ingiustizia che troppi soffrono ogni giorno. Proviamo dolore per gli abusi della polizia e di altri e continueremo a esporre la loro violenza attraverso la nostra disciplina. La nonviolenza si è dimostrata inequivocabilmente uno strumento efficace nelle mobilitazioni di massa (vedi il lavoro di Gene Sharp ed Erica Chenoweth) e quindi rappresenta una pietra angolare del nostro movimento.
Allo stesso tempo riconosciamo che molte persone e movimenti nel mondo affrontano la morte, torture, sfollamenti e abusi. Non condanneremo coloro che difendono giustamente le loro famiglie e comunità attraverso l’uso della forza, soprattutto perché dobbiamo anche riconoscere che spesso è il nostro privilegio che ci consente di agire come agiamo. Siamo solidali con coloro che non hanno tale privilegio e quindi devono proteggersi con mezzi violenti; questo non significa che giustifichiamo la violenza, solo che possiamo comprendere che in certi casi estremi si ricorra a un uso della forza. Inoltre, non condanniamo altri movimenti sociali e ambientali che scelgono di danneggiare la proprietà privata per proteggere sé stessi e la natura, ad esempio disabilitando una piattaforma di fracking o mettendo fuori servizio un centro di detenzione. I membri del nostro movimento, tuttavia, non agiranno in nome di Extinction Rebellion danneggiando la proprietà altrui, a causa dei rischi che correrebbero gli altri manifestanti, per associazione.
Sappiamo che non possiamo rivolgerci soltanto al governo per risolvere i problemi del mondo. I governi tendono a concentrare potere e ricchezza nelle mani di pochi privilegiati e spesso non hanno a cuore gli interessi della maggioranza delle persone e del mondo naturale. C omprendiamo che dobbiamo auto-organizzarci per soddisfare i nostri bisogni, lavorare per distribuire il potere e demolire i pilastri del potere che governano le nostre vite. Vogliamo creare l’accesso alle risorse di cui abbiamo bisogno, come strutture democratiche che assicurino a tutti di poter contribuire ai processi decisionali; informazioni non influenzate dagli interessi dei ricchi e dei potenti; assistenza sanitaria dignitosa, istruzione, assistenza sociale e abitazioni, produzione di energia pulita e una legislazione che consenta di prevenire l’ecocidio.
Qualsiasi persona o gruppo può organizzarsi autonomamente attorno alle questioni ritenute più urgenti e agire nel nome e nello spirito di Extinction Rebellion, a condizione che l’azione si adatti ai principi e ai valori di Extinction Rebellion. In questo modo, il potere è decentralizzato, il che significa che non è necessario chiedere il permesso a un gruppo centrale o autorità. Promuoviamo anche la presa di decisioni secondo i principi di “olocrazia”:
Allo stesso tempo, come rete, Extinction Rebellion si auto-organizza per provvedere ai bisogni delle persone che vi partecipano, lavorando per fornire formazione in azioni strategiche per il cambiamento, educando noi stessi e gli altri su questioni relative al potere, al privilegio, a come creare una migliore accessibilità, prendersi cura dei nostri bisogni emotivi e trovare il tempo per costruire uno spirito di gruppo e per il divertimento.