Campagna di disinvestimento Campagna di disinvestimento

In occasione delle conferenze YouthCOP e PreCOP26, a Milano, dal 27 settembre al 3 ottobre 2021, Extinction Rebellion Milano ha organizzato una mostra artistica a “Il Tempio del Futuro Perduto”, dal titolo “Come comunicare la crisi eco-climatica”, con le opere selezionate da XR e dalla curatrice e critica contemporanea Gabi Scardi tra i 53 artisti internazionali che hanno risposto alla call ideata e promossa lo scorso luglio da XR Italia.
Ci sono arrivate oltre 150 opere, da ogni parte del mondo: Australia, Inghilterra, Scandinavia, Olanda, Germania, Polonia, Francia, Argentina, Italia, Brasile, Spagna, Israele ed altri.
Un segnale evidente che c’è voglia di comunicare e soprattutto di comunicare in maniera differente su un tema cruciale.
Le opere sono quasi tutte creative commons, a disposizione di chiunque voglia comunicare l’emergenza in maniera differente.
Una narrativa nuova, che racconti la crisi eco-climatica attraverso l’ironia, il satirico, la bellezza o il paradosso, ricorrendo a immagini e messaggi stimolanti.
La scienza della comunicazione, del resto, evidenzia come la comunicazione usata fino ad oggi incuta soprattutto paura, ansia e attivi meccanismi psicologici di autodifesa e rimozione.
Invece serve consapevolezza e partecipazione e questa esposizione artistica punta esattamente a questo, è un contributo al cambio di paradigma.
Il progetto nato con la mostra va avanti e rinnoviamo l’invito agli artisti con l’idea di organizzare altre mostre in altri posti e paesi, e di trovare nuovi modi con cui XR possa collaborare con artisti di varie discipline.

E’ possibile ordinare (quasi tutte) le opere come poster di 70x100 cm.

Per info manda una mail a: xrartmilano@protonmail.com con il nome dell’artista e il numero o titolo dell’opera.

Federica Gisana

(1985-05-12 , Italy)

Isabella e Tiziana Pers

Tiziana Pers, 11/06/1976 & Isabella Pers, 14/07/1963
Titolo dell’opera: Drawing Revolutions / Toni Romeo.
Tecnica: matita su carta cotone.
Courtesy: RAVE East Village Artist Residency.
Immagine iconografica RAVE per NESXT/The Independentt, MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma, 2019

Isabella Pers

Carlo Spini & Daniele Spini

(1997-10-21 , Italy)

Un ringraziamento speciale alla nostra abuela Rosa Maria Rubert per essersi prestata come modella. Senza di lei questo progetto non sarebbe stato lo stesso.

Dan Harvey

Arkadiusz Kasperczyk - Beyond The Frame

A group us of from XR Sydney gathered one morning in the Clarence Valley, on Dharug land, Blue Mountains, some months after the Black Summer Fires. They burnt so hard and hot here that swathes of trees were never going to grow back. The place was eerily silent, not a lizard rustling, nor birds, beetles, bees. We uncloaked, feeling our vulnerability in this burnt bush. The landscape, once beautiful, now sublime. Beyond the frame was the coal mine, connecting the experience of solastalgia with further eco-anxiety.

Camilla Alberti

(1994 , Italy)

Camilla Fiorito

(1995-07-27 , Italy)

Clara Botto

(1999-05-11 , Brazil)

D.A.R.T

(1960 , Netherlands)

Horowitz

(1990-12-02 , Israeli)

Jean Lestrange

(2020-11 , Australia)

Progetto Street-Art-Rebellion

Paulina Denti Gioino

Quest’opera è stata ispirata nella tecnica giapponse Kintsugi, dove KIN significa dorato e TSUGI riparare. Nell’arte tradizionale giapponese loro utilizzano i metalli preziosi per riparare i pezzi rotti della ceramica.

Lisa Stefani

Alien abduction of Cinderella

Noah Priestaf

(1999-02-14 , USA)

Pleto Plé (Maurizio Pleuteri)

(1967-05-02 , Italy)

ANIMAL SURVIVOR INSTRUCTIONS - SQUIRREL - La serie degli animal survivor intruction è una composizione grafica prettamente ad uso animale. E’ un lavoro sulla comunicazione, l’antropocene, la speranza in un futuro animale.

Ramuntcho Matta

(1960-02-04 , France)

Satu Soderholm

(Finland)

Azzura Angeletti

(1981-06-15 , Italy)

Anna Sveth

(Italy)

Trash Team Genova

(Italy)

Collettivo

Katherina Pomeroy

Annika Restin

(1984-02-18 , Germany)

Bruna Ginammi

(1964-09-21 , Italy)

Cecilia Di Gaddo

(1973-06-20 , Italy)

Nicola Di Caprio

(1963-05-28 , Italy)

Francesca Marconi

(1972 , Italy)

Ian Bertolucci

(Italy)

Lodovico Lindemann

Mely Kurutta

(2000-06-14 , Italy)

Rebecca Agnes

(1978-02-19 , Italy)

Mariella Ferrari

(1967-07-31 , Italy)

Marta Griso

(1987-06-19 , Italy)

Ana Mrovlje

Savannah van den Roovaart

(2001 , Netherlands)

Celeste Sterling

(1973 , New Zealand)

Elena von Hessen

(Germany)

Iolanda Morante

(1982-11-27 , Italy)

Paolo De Giuli

(1961-11-29 , Italy)

Valentina Barbetta

(1991-05-29 , Italy)

Vera Pravda

(Poland/Italy)

Elena67

(1967-04-01 , Italy)

Armento - Frigerio

(Italy)

Jacques Salerno

Federico di Cicco

(1982 , Italy)

Daniele Pietro Spini

(1997-10-21 , Italy)

David De La Mano

(1975 , Spain)

Vincent Frano

(1987 , USA)

CollectiveConcrete

(Italy)

Geo

(1999 , Italy)

Serie ‘Bos Taurus’ Tecnica: carboncino, fasaggine, grafitte, china, scotch su carta
La serie ‘Bos Taurus’ nasce della esigenza di raccontare la verità che sta dietro le cose.
Nel mondo specista in cui viviamo siamo abituatu a vedere più animali morti sotto forma di cibo, che animali vivi con cui empatizzare.
È arrivato il momento di cambiare il nostro rapporto con le altre specie animali! Se compiamo così tante atrocità nei lori confronti, come possiamo immaginare i rapporti discriminatori e oppressivi all’interno della nostra società o addirittura contrastare la crisi ecoclimatica?

Lotte Ehrenmann

(Germany)

Gruppo di attivistə tedesch*

Caterina Zucco

(1995 , Italy)

manifesti XR

(Italy)