-
#TheActivist: Xiye Bastida, dalla scuola alle Nazioni Unite
18 Jan 2021 - XR Italia
XR Magazine Società
Credits: Carlotta Artioli
Leggi tutto... -
L’UE sta imbrogliando con i numeri, e rubando il nostro futuro
07 Dec 2020 - Tradotto dal Team XR Magazine
XR Magazine Società
Photo credits by Markus Spiske on Unsplash
Data la forte influenza e la grande importanza che ha l’Unione Europea nel dirigere il mercato e le trattative internazionali sul clima e l’ecologia, oggi Extinction Rebellion Italia propone un articolo tradotto da Medium (link in fondo) che evidenzia le promesse e i ripetuti fallimenti di coloro che dovrebbero proteggerci dalle due crisi più importanti e devastanti che il genere umano abbia mai attraversato. Nonostante tutto, ciò che è stato promesso fino ad ora, tra obiettivi al 2050 e ovvi greenwash, l’importanza di ribellarsi contro l’inazione si fa sempre più impellente e fondamentale…
Leggi tutto... -
In realtà sono fatti tuoi
Gli effetti della crisi climatica sulla tua vita
29 Nov 2020 - Michela XR
XR Magazine Società Visioni Ribelli
Immagine: Ehimetalor Akhere Unuabona
Michela della redazione Magazine, attivista da tempo e ambientalista da una vita, da anni cerca di sensibilizzare e invogliare all’azione chi la circonda sulla questione climatica. In questo articolo si rivolge ai lettori più disinteressati al problema per aiutarli a realizzare quanto la crisi nuocerà anche loro, che lo vogliano o no.
Voglio cominciare questo articolo mettendo in chiaro un concetto: le manifestazioni per il pianeta non sono per salvare il pianeta. Lasciate che mi spieghi.
Leggi tutto... -
Multe e denunce contro chi lotta per il pianeta!
Parte il crowdfunding di Extinction Rebellion Italia
26 Nov 2020 - XR Italia
Press Società
Roma, 26/11/2020: Nell’ultimo mese, una valanga di multe e denunce sta ricoprendo gli attivisti di Extinction Rebellion Italia.
Leggi tutto... -
INTERVISTE RIBELLI: Giuseppe De Marzo
25 Nov 2020 - XR Italia
XR Magazine Visioni Ribelli Società
Non c’è più tempo! Siamo nel mezzo di una crisi planetaria e il sistema tossico che l’ha generata e la inasprisce ci sta uccidendo.
Con le Interviste Ribelli, vogliamo ascoltare la voce di personaggi di spicco nel panorama italiano, intervistando scienziati, personaggi pubblici, attivisti, giornalisti, personaggi del mondo dell’arte e della cultura, persone che nutrono preoccupazione per la crisi in corso e che vogliono aggiungere la loro voce al coro di attivisti e attiviste che rivendicano un mondo vivibile e una maggiore giustizia climatica ed ecologica e sociale.
Leggi tutto... -
XR Doctors denuncia: c’è un legame fra il cambiamento climatico e le malattie infettive
22 Nov 2020 - Francesco Segala
XR Magazine Società
Venerdi 9 ottobre per la prima volta la community italiana di XR Doctors ha manifestato davanti al Ministero della salute. Sono stati letti alcuni interventi molto documentati, che XR Magazine ha pensato di ripubblicare per dare loro la giusta visibilità.
Leggi tutto... -
Un nome un destino
Intervista Ribelle a Rosy Battaglia
19 Nov 2020 - Di Fiorella Carollo
XR Magazine Letture Ribelli Società
Giornalista d’inchiesta e civica, è l’ideatrice di Cittadini Reattivi, piattaforma di crowdsourcing journalism e del progetto Storie Resilienti sulle comunità che si battono per la giustizia su ambiente e salute, da cui sono nati i doc-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato” e “Io non faccio finta di niente”. Giornalista ambientalista, tra le prime promotrici in Italia del data journalism, civic journalism, engagement journalism e per questo pluri-premiata in Europa. Nel 2013 ha attivato un progetto di giornalismo online con la piattaforma Cittadini Reattivi che poi è diventata anche un’associazione di promozione sociale e una Scuola di Cittadinanza Reattiva per i diritti all’informazione. Nonostante tutto questo, Rosy Battaglia fatica a trovare spazio con le sue inchieste su ambiente e salute, le ragioni ce le spiega nell’intervista.
Leggi tutto... -
L'inutilità della politica
15 Nov 2020 - Guido Dalla Casa
XR Magazine Società
Il Covid-19, questo coronavirus piuttosto misterioso, avanza nel mondo. Probabilmente è comparso per riportare in salute la Terra, o l’Ecosfera, che così guarirà dal suo terribile male: lo sviluppo economico, nato in una cultura umana, l’Occidente, che ha ormai invaso tutto il mondo.
Leggi tutto... -
La biodiversità messa in pericolo dal profitto
10 Nov 2020 - di Lara Lamon
XR Magazine Notizie Società
La diminuzione di biodiversità è in atto ovunque, negli oceani, nel suolo, nell’aria, ad una velocità senza precedenti. I santuari della biodiversità mondiale come la foresta amazzonica, il bacino del Mekong, quello del Congo, sono sottoposti a pressioni antropiche sempre crescenti. La loro protezione è subordinata allo sviluppo economico. Un articolo intitolato “Biodiversity policy beyond economic growth”, commentato da una nostra redattrice, ci spiega il perché.
Leggi tutto... -
L’1% della popolazione più ricca del mondo provoca il doppio delle emissioni di CO2 del 50% della popolazione più povera, secondo Oxfam
28 Oct 2020 - XR Italia
XR Magazine Società
Credits: Dazzle Jam da Pexels
L’associazione benefica dice che il budget di carbonio dovrebbe essere utilizzato per migliorare le condizioni di vita della popolazione più povera.
L’1% della popolazione più ricca del mondo è stata responsabile di più del doppio delle emissioni di diossido di carbonio emesso dalla popolazione più povera dal 1990 al 2015, secondo la nuova ricerca.
Le emissioni di diossido di carbonio si sono alzate del 60% negli ultimi 25 anni, ma l’incremento delle emissioni dell’1% della popolazione più ricca è stata 3 volte più elevata dell’aumento delle emissioni della metà più povera.
Leggi tutto... -
INTERVISTE RIBELLI: Alessandro Zanotelli
25 Oct 2020 - XR Italia
XR Magazine Letture Ribelli Società
Con le Interviste Ribelli, vogliamo ascoltare la voce di personaggi di spicco del panorama italiano, intervistando scienziati, personaggi pubblici, attivisti, giornalisti, personaggi del mondo dell’arte e della cultura, persone che nutrono preoccupazione per la crisi in corso e che vogliono aggiungere la loro voce al coro di attivisti e attiviste che rivendicano un mondo vivibile e una maggiore giustizia climatica. Perché non importa chi sei, la crisi climatica ed ecologica riguarda davvero tutti e tutte e richiede uno sforzo trasformativo da ognuno di noi se vogliamo evitare la catastrofe. Oggi leggiamo le parole di Alex Zanotelli, padre missionario comboniano che ha vissuto a stretto contatto con la povertà in Kenya e ha sempre sostenuto movimenti per la pace e la giustizia sociale. Senza ulteriore esitazione, andiamo alle domande!
Leggi tutto... -
Crisi ecologica e climatica: quanto e come ne parlano i media italiani?
07 Oct 2020 - XR Italia
Notizie Società Ribellione2020
Le scienze sociali riconoscono i mass media come attori chiave nell’identificazione e nell’interpretazione delle questioni ambientali. Infatti, i modi in cui la crisi ecologica e climatica viene inquadrata nella narrazione dei principali mezzi di informazione ne modella l’importanza nell’immaginario del pubblico. Lo abbiamo visto in questi ultimi mesi con il modo in cui è stata comunicata l’emergenza Covid-19. In questo articolo abbiamo voluto approfondire come i media italiani comunichino un’altra emergenza estremamente pressante, quella ecologica e climatica, e ci siamo chiesti se questo tipo di narrazione sia efficace per veicolare la gravità della situazione nella quale tutti siamo immersi.
Leggi tutto... -
Perchè morire cosi?
05 Oct 2020 - XR Italia
XR Magazine Ribellione2020 Società
Perchè morire così?
Le Istituzioni della Repubblica Italiana sono in grado di salvarci? Le massime autorità dello Stato Italiano sono in grado di risponderci? Perchè morire così? La Scienza continua a dichiarare che la vita sulla Terra ha le ore contate perchè la devastazione dell’ambiente ci ha messo di fronte alla conseguenza più atroce: la Morte.
Leggi tutto... -
INTERVISTE RIBELLI: Sabrina Giannini
04 Oct 2020 - XR Italia
XR Magazine Letture Ribelli Società
Non c’è più tempo! Siamo nel mezzo di una crisi planetaria e il sistema tossico che l’ha generata e la inasprisce ci sta uccidendo.
Leggi tutto...
Saremo a Roma dal 5 all’11 ottobre per ribellarci alla rotta che ci sta portando verso la distruzione.
Con le Interviste Ribelli, vogliamo ascoltare la voce di personaggi di spicco del panorama italiano, intervistando scienziati, personaggi pubblici, attivisti, giornalisti, personaggi del mondo dell’arte e della cultura, persone che nutrono preoccupazione per la crisi in corso e che vogliono aggiungere la loro voce al coro di attivisti e attiviste che rivendicano un mondo vivibile e una maggiore giustizia climatica. -
6 Considerazioni per cui le pandemie e l’ambiente sono inseparabili (connessi)
Mercoledì, 22 luglio 2020 a cura di Extinction Rebellion
17 Sep 2020 - XR Italia
XR Magazine Letture Ribelli Società
Pandemie, ecologia e clima sono irrimediabilmente intrecciati. La crisi climatica ed ecologica fa ammalare e obbliga a spostarsi sia gli animali selvatici che gli esseri umani. Crea condizioni eccellenti per la riproduzione di parassiti come zecche e zanzare e per la proliferazione di batteri mortali. E letteralmente scongela antichi patogeni dal terreno. Tutto ciò porta a malattie che, se non controllate, possono provocare pandemie. Questo post spiega alcune delle connessioni meno visibili tra malattie infettive e crisi climatica ed ecologica; quante pandemie iniziano; e come, lottando contro la distruzione ambientale, possiamo anche svolgere un ruolo nella prevenzione della prossima pandemia.
Leggi tutto... -
La biodiversità messa in pericolo dal profitto
11 Sep 2020 - Lara Lamon
Notizie XR Magazine Società
La diminuzione di biodiversità è in atto ovunque, negli oceani, nel suolo, nell’aria, ad una velocità senza precedenti. I santuari della biodiversità mondiale come la foresta amazzonica, il bacino del Mekong, quello del Congo, sono sottoposti a pressioni antropiche sempre crescenti. La loro protezione è subordinata allo sviluppo economico. Un articolo intitolato “Biodiversity policy beyond economic growth”, commentato da una nostra redattrice, ci spiega il perché.
Leggi tutto... -
“Ho compiuto 17 anni in cella” incontro con l’autrice dell’ultimo libro di Extinction Rebellion
16 Aug 2020 - Marthe de Ferrer
XR Families Letture Ribelli Società
“Semplicemente non ho abbastanza tempo per crescere e diventare una scienziata.”
Leggi tutto... -
Breve storia triste delle Convenzioni Climatiche tra fuffa, disperazione e rabbia.
28 Jul 2020 - Di Jacopo Simonetta
XR Magazine Provvedimenti Società
Ph. scattata a Madrid l’ultimo giorno della COP25 (dicembre 2019) per l’azione di XR: “what a pile of shite this was”
Leggi tutto...
Tutti i principali temi in cui si declina la catastrofe planetaria in corso (estinzione di massa, riscaldamento globale, traiettoria suicida della crescita economica e demografica, inquinamento globale, eccetera) erano già ben noti, nelle loro linee essenziali, quando si tenne il primo “Earth Summit” dell’ONU a Stoccolma nel lontano 1972. Ma allora perché questo e tutti i Summit per il Pianeta e per il Clima svolti da allora in avanti, compresa la COP25, non hanno avuto alcun impatto? Da allora le emissioni di CO₂ e altri gas serra non hanno fatto che aumentare, a discapito delle belle dichiarazioni di intenti. Abbiamo chiesto il suo punto di vista su questa vicenda al nostro redattore ecologo Jacopo Simonetta. -
Le Assemblee dei Cittadini: come trovare insieme soluzioni per il Pianeta
26 Jul 2020 - di Alastair Macdonald.
XR Families Società
Nicolas, 17 anni, uno dei cittadini sorteggiati per prender parte alla Convenzione dei Cittadini per il Clima, ha raccontato ai media la sua esperienza: è stato offerto alla Francia un modo per mettersi d’accordo sull’azione climatica da intraprendere, tenendo conto delle esigenze di ogni esponente della società. L’articolo è stato pubblicato da http://wow-news.eu, il sito di buone notizie per bambini ed adolescenti, ed è stato tradotto da XR Famiglie con la loro autorizzazione.
Leggi tutto... -
Facebook oscura le pagine di Extinction Rebellion
24 Jul 2020 - XR Italia
Notizie Società
Per tre giorni XR Italia non ha pubblicato alcun contenuto su Facebook, Instagram e Twitter, in maniera simbolica per protestare contro l’oscuramento indiscriminato e ingiusificato da parte di Facebook delle pagine locali di Extinction Rebellion di Friuli Venezia Giulia (marzo), Toscana (luglio), Napoli (giugno), Novara (luglio) e Torino (luglio).
Leggi tutto... -
Perché l’ecocidio non interessa a nessuno in Italia?
22 Jul 2020 - Fiorella Carollo
XR Magazine Società Visioni Ribelli
Foto di Vlad Chețan da Pexels
“Immaginate che esista una legge, un codice morale universale, sopra di tutto e compreso da tutti, che parli di tutela invece che di proprietà, che parli di cura invece che di profitto. Immaginate una legge che mette al primo posto gli interessi della gente e del pianeta, il cui primo articolo sia “non fare del male” e contempli l’obbligo legale della cura.“
Leggi tutto... -
Può l’ecocidio diventare un crimine internazionale?
15 Jul 2020 - Ben Cooke
Notizie XR Magazine Provvedimenti Società
La possibilità di rendere l’ecocidio un crimine internazionale è sempre più reale. La scorsa settimana il Presidente francese Emmanuel Macron ha dato la sua risposta ufficiale ai 150 membri sorteggiati della Convenzione Cittadina Per il Clima (CCC), che aveva convocato lo scorso anno per fornire al governo delle proposte per affrontare i cambiamenti climatici. Dopo 9 mesi di deliberazioni, il 99,3% dell’Assemblea ha chiesto che l’ecocidio fosse considerato un crimine. Il Presidente Macron ha promesso, a nome della Francia, di farsi portavoce della necessità di trasformazione dell’ecocidio in un crimine internazionale.
Leggi tutto... -
Big Tech Loves Big Oil
08 Jul 2020 - XR Italia
Azioni Società
A partire dal 6 luglio, Extinction Rebellion ha lanciato la campagna BigTechLovesBigOil.com. Con tre campagne settimanali noi ribelli di tutto il mondo, come utilizzatori della tecnologia e depositari del nostro futuro, prenderemo posizione al fianco dei lavoratori per far sì che le grandi compagnie del Tech dicano la verità sugli enormi profitti che fanno insieme alle grandi compagnie petrolifere. Inoltre, condanneremo le azioni in atto per intimidire gli attivisti che lavorano per Amazon e Google e che lottano contro il razzismo e lo sfruttamento lavorativo, perché la lotta per la giustizia razziale e dei lavoratori è integrale alla lotta per il clima.
Leggi tutto... -
Un tappeto di scarpe da bambino a Palermo: Extinction Rebellion rivendica un pianeta sano per le nuove generazioni
Prima azione del gruppo di XR Palermo
04 Jul 2020 - XR Italia
Azioni Società
Palermo, 4 luglio 2020- Nella centralissima Piazza Pretoria di Palermo, per tutta la mattina, la scalinata della piazza monumentale è stata occupata da oltre cento paia di scarpe di bambini e bambine.
Leggi tutto... -
#NoGoingBack: non si torna indietro. I legami tra globalizzazione e Covid-19
01 Jul 2020 - Noè Fioretti
XR Magazine Società
Sentiamo ultimamente spesso parlare di “ritorno alla normalità” in relazione alla pandemia dalla quale non siamo ancora usciti: ma c’è davvero una normalità alla quale è necessario tornare? È una normalità giusta quella che reclamiamo? Se fosse stata proprio la normalità il nostro problema?
Leggi tutto... -
A SUD: un appello disperato per le popolazioni indigene
27 Jun 2020 - XR Italia
XR Magazine Società
I popoli indigeni sono da anni in prima linea nella lotta alla crisi climatica, alla deforestazione, all’estrattivismo e all’espansione dell’agroindustria. Oggi devono affrontare il pericolo del coronavirus, una minaccia a cui sono sproporzionatamente vulnerabili. Molte delle comunità indigene amazzoniche non hanno accesso a strutture e personale medico, come se non bastasse l’emergenza sanitaria ha creato le condizioni favorevoli per aziende senza scrupoli e istituzioni che ignorano i diritti delle popolazioni indigene e vogliono a tutti i costi silenziarli. Venendo meno il loro diritto al dissenso durante la pandemia, non possono lottare per i diritti delle loro terre, delle loro comunità e della Terra in generale. Questi guardiani dell’ambiente hanno bisogno di essere protetti, e l’Italia tramite associazioni come A SUD e Extinction Rebellion, può avere un ruolo in tutto questo.
Leggi tutto... -
Dobbiamo insegnare anche ai bambini più piccoli ad essere attivisti
21 Jun 2020 - XR Italia
XR Families Società
In questo momento storico, in cui il tema dell’attivismo viene sentito da sempre più parti sociali, vi proproniamo un articolo di TED-Ed pubblicato due anni fa. I temi trattati in esso, però, sono quanto mai attuali in un momento in cui molti i genitori si pongono domande su quanto coinvolgere i figli nelle questioni sociali e quanto tutelarli dalle informazioni spesso terrificanti e distorte che giungono dai media. L’idea dell’autrice è che già a partire dalla terza elementare circa, ai bambini dovrebbe essere insegnato cosa sia l’attivismo e offre spunti di riflessione sul perché coinvolgerli.
Leggi tutto... -
Le emissioni sono calate ma è abbastanza?
Le temperature potrebbero aumentare di 3 ° C oltre la media pre-industriale entro il 2050
20 Jun 2020 - Domenico Barbato
Notizie XR Magazine Società Provvedimenti
Questo è il primo di due articoli incentrati sugli effetti che la pandemia ha avuto sulla qualità dell’aria e sulla possibile correlazione fra inquinamento e diffusione del virus covid-19, in questo articolo vedremo come il lockdown ha fatto sì che le emissioni subissero un brusco calo, cosa prima ritenuta impossibile. Nonostante la repentina discesa delle emissioni gli scienziati sono ancora molto preoccupati.
Leggi tutto... -
La ribellione di far scuola in natura
14 Jun 2020 - a cura di XR Famiglie
XR Families Visioni Ribelli Società
Una visione ribelle del futuro non può che mettere radici in età infantile, per questo la Community di XR Famiglie ha deciso di soffermarsi su alcuni modelli educativi che ci hanno colpito per la loro visione di un presente più sostenibile e di un futuro più resiliente. In questo primo approfondimento abbiamo scelto di ragionare su alcune esperienze educative, principalmente per bimbi dai 3 ai 6 ma non solo, dal taglio particolare, perché si svolgono quasi completamente all’aperto, nella natura.
Leggi tutto... -
Sono un'esperta di clima e sono di colore. Il razzismo svia i nostri sforzi di salvare il pianeta
12 Jun 2020 - XR Italia
XR Magazine Società
By Ayana Elizabeth Johnson
Leggi tutto...
Appare ormai evidente come il peggioramento delle condizioni climatiche in tutto il mondo aggravi le disuguaglianze sociali preesistenti perché colpisce più duramente le persone di colore che vivono in condizioni di povertà. Ma c’è un altro aspetto che viene sottovalutato: il razzismo imperante grava anche sulla lotta per una giustizia climatica, perché impegna le persone di colore in una continua lotta per affermare continuamente il proprio diritto all’esistenza e ai diritti fondamentali, e impedisce loro di dedicarsi anche ad altre battaglie, come quella climatica. Ecco il punto di vista di Ayana Elizabeth Johnson, biologa marina, sul Washington Post, che fa un appello accorato a tutti i bianchi che hanno a cuore la lotta per il Pianeta ad usare il proprio privilegio e diventare attivamente antirazzisti. -
Extinction Rebellion Torino, azione Intesa San Paolo
12 Jun 2020 - XR Torino
Press Società XR Piemonte
Extinction Rebellion Torino ha svolto tre azioni dirette giovedì 11 giugno a partire dalle ore 9.30 alle ore 13 davanti il grattacielo di Intesa San Paolo, in corso Inghilterra n. 3.
Leggi tutto... -
Tutti gli articoli usciti su Pressenza
11 Jun 2020 - XR Italia
Press_Rassegna-stampa Società
I numerosi comunicati, fotoreportages e articoli che ha pubblicato l’Agenzia Stampa Internazionale per la Pace e la Nonviolenza Pressenza su di noi sono rintracciabili attraverso questo link: https://www.pressenza.com/it/tag/extinction-rebellion-it/
Leggi tutto... -
Smettiamola di accusarci l'un l'altro per la crisi climatica
Il coronavirus ha dimostrato ciò che possiamo ottenere unendo le forze
07 Jun 2020 - Oliver Taherzadeh e Benedict Probst
XR Families Società
Una delle domande che ci pongono più spesso nelle presentazioni di Extinction Rebellion o nelle interviste è: quale è la vostra posizione rispetto all’importanza delle scelte individuali nell’ottica del diminuire la propria impronta ecologica? La risposta è complessa, per questo abbiamo pensato di tradurre questo articolo appena uscito su The Conversation che mette a confronto proprio il potere dell’azione individuale con il potere dell’azione collettiva.
Leggi tutto... -
Come superare l'ecoansia e affrontare la crisi climatica ed ecologica
24 May 2020 - Emma Marris, New York Times
XR Families Società
Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato una guida dell’associazione Nazionale Psicologi Australiana su come affrontare il tema della crisi climatica ed ecologica con i più piccoli. Ma che fare se a subire gli effetti dell’eco-ansia, disturbo diffuso fra gli adolescenti, siamo noi adulti? Ecco l’opinione di una scrittrice statunitense, Emma Marris, che propone un piano in cinque passi per gestire lo stress ed entrare a far parte della soluzione.
Leggi tutto... -
Phap man - Un invito all'azione compassionevole
23 May 2020 - XR Italia
XR Magazine Cultura Rigenerativa Società
l 14 ottobre scorso è stato arrestato a New York Phap Man, monaco di Plum Village, durante un’azione diretta nonviolenta del movimento Extinction Rebellion. Qui di seguito la traduzione – a cura di Andrea Libero Carbone – del messaggio che ha pubblicato prima di unirsi alla manifestazione.
Leggi tutto... -
È tempo di sfoderare le nostre ambizioni
20 May 2020 - XR Italia
XR Magazine Letture Ribelli Società
All’indomani dell’uscita del suo libro “Extinction Rebellion e la rivoluzione ambientale”, per la casa editrice Multimage, abbiamo pensato di intervistare Fiorella Carollo, collaboratrice del nostro XR Magazine, e di chiederle la sua opinione su questo strano tempo che stiamo vivendo e sulle prospettive delle lotte che ci stanno a cuore.
Leggi tutto... -
Lasciateli giocare
17 May 2020 - Peter Gray
XR Families Società
In una situazione così particolare come quella attuale, in cui ai bambini è negato il diritto di interagire spontaneamente con i propri coetanei per motivi legati alla sicurezza e alla sanità pubblica, può essere importante riflettere e fare delle letture che non ci facciano dimenticare ciò che è essenziale per i bambini, per fare delle scelte ragionate e, quando avremo modo di riorganizzare la loro quotidianità, farlo in modo più libero e meno strutturato. L’impulso a giocare liberamente per il bambino è fondamentale, biologico. Soffocare questo impulso o imbrigliarlo non uccide il corpo fisico ma arresta lo sviluppo mentale. Abbiamo scelto di riproporre un articolo di Peter Gray, un antropologo inglese, autore del libro “Lasciateli giocare”. Oggi i bambini non hanno più tempo per giocare tra di loro. L’attività didattica e il loro tempo libero sono gestiti e organizzati dagli adulti. Ma solo giocando possono acquisire le abilità sociali che gli serviranno da grandi: ascoltare gli altri, essere creativi, gestire le emozioni, affrontare i pericoli e superare le paure, e in generale assumere il controllo dei propri spazi e della propria vita.
Leggi tutto... -
I pasti dei ricchi che continuano ad includere animali selvatici nei menù
16 May 2020 - XR Italia
XR Magazine Società
Pubblichiamo degli estratti di un interessante reportage, uscito integralmente su The Atlantic e in traduzione su La Stampa, che racconta la storia del lavoro di Gianluca Serra, ribelle e conservazionista, nelle isole Samoa. Nello stato isolano del Pacifico, il tentativo di salvare i rarissimi uccelli si scontra con la tradizione che vuole i cosiddetti “piccoli dodo” sulle tavole imbandite delle persone benestanti, come segno di distinzione e rispetto. Molte recenti ricerche confermano che, anche in altri luoghi del mondo, il consumo di animali selvatici e prodotti derivati da essi è dovuto principalmente alle classi più agiate e non, come si pensava, alla caccia di sussistenza che sopperisce alle esigenze alimentari dei meno abbienti.
Leggi tutto... -
Una nuova speranza: intervista a Jacopo Simonetta
13 May 2020 - XR Italia, Jacopo Simonetta
XR Magazine Società
Noi della redazione di XR Magazine, a quasi due mesi dall’articolo-intervista “Cosa abbiamo capito sul Covid-19”, abbiamo pensato di intervistare nuovamente il nostro redattore ecologo Jacopo Simonetta alla luce degli sviluppi della crisi innescata dalla pandemia di Covid-19.
Leggi tutto... -
Una Guida per i Genitori sulla Crisi Climatica ed Ecologica
10 May 2020 - XR Italia
XR Families Società
Questo foglio informativo, a cura dell’Associazione Psicologi Nazionale Australiana, vuole aiutare i genitori a riflettere su come possono rispondere alla realtà attuale del cambiamento climatico e alla minaccia dei suoi futuri peggiori impatti. In questo pezzo gli psicologi rispondono alle domande comuni che i genitori pongono, forniscono loro strategie per affrontare le “scomode verità” del cambiamento climatico, e offrono idee su come sostenere i propri bambini e bambine ad affrontarlo. Nel nostro foglio informativo collegato “Crescere i bambini forti e resilienti nell’epoca della crisi climatica ed ecologica”, pubblicato due settimane fa, abbiamo discusso sulle competenze e sulle capacità che i bambini, la prossima generazione, dovranno continuare a sviluppare per cercare di ripristinare un clima sicuro, un ecosistema protetto, e per adattarsi ai futuri e inevitabili cambiamenti.
Leggi tutto... -
COVID-19: Misure di stimolo per salvare vite, proteggere i mezzi di sussistenza e salvaguardare la natura per ridurre il rischio di future pandemie
09 May 2020 - Degli Esperti IPBES Professors Josef Settele, Sandra Díaz and Eduardo Brondizio and Dr. Peter Daszak
Notizie Società
Vista la recente diffusione di nuove fake news sull’origine in laboratorio del covid19, e le scelte di politica economica che tali fake news vorrebbero supportare, abbiamo ritenuto importante riprodurre la traduzione di una chiara presa di posizione dei quattro autori che sono i principali esperti mondiali a pieno titolo dell’IPBES- l’organismo intergovernativo per la difesa della biodiversità. Questo articolo è stato scritto il 27 aprile 2020 sulla base dei risultati dei rapporti di valutazione IPBES approvati. Attualmente l’IPBES sta lavorando su tre valutazioni che hanno rilevanza diretta per l’attuale crisi e le future pandemie: una valutazione sull’uso sostenibile delle specie selvatiche; un’altra sulle specie aliene invasive e una sui diversi modi di intendere i valori plurali della natura. La conclusione dell’articolo è che più degradiamo gli ambienti naturali più aumentiamo la comparsa di nuove malattie per l’umanità: per prevenire future pandemie è necessario un ripensamento totale dell’attuale paradigma economico, basato sulla crescita ad ogni costo, e sarà cruciale scegliere di stimolare politiche e azioni che proteggano la natura - in modo che la natura possa aiutarci a proteggerci.
Leggi tutto... -
La sesta ondata di estinzioni di massa: perché dovrebbe importarcene qualcosa?
06 May 2020 - Gianluca Serra
XR Magazine Società
In questo articolo noi della redazione di XR Magazine abbiamo deciso di tornare sui temi che ci sono cari, la sesta estinzione di massa nella quale siamo immersi. L’autore è Gianluca Serra, un conservazionista della fauna selvatica e ribelle che si è specializzato in creature a rischio estremo di estinzione. In questo pezzo ci spiega perché dovremmo tutti quanti preoccuparcene e agire per creare un movimento di massa che si opponga alla distruzione degli ecosistemi e degli animali e piante selvatici che li abitano. Un movimento come Extinction Rebellion!
Leggi tutto... -
Confrontarsi con l'apprendimento e il gioco a casa dei figli
di Janet Lansbury e Lisa Griffen-Murphy
03 May 2020 - XR Italia
XR Families Società
In questo periodo di quarantena, con la prospettiva per i genitori di non poter mandare i figli a scuola e alle solite attività probabilmente fino a settembre, si inizia a essere tentati di strutturare le attività casalinghe e il gioco dei propri figli per “facilitarne” l’apprendimento, e magari di comprare giochi educativi o app per intrattenerli. In questo podcast che abbiamo deciso di tradurre, l’acclamata educatrice Lisa Griffen-Murphy conversa con Janet Lansbury, autrice di Elevating Child Care, per incoraggiare i genitori a liberarsi dalla pressione di “far giocare” e di “far apprendere” i propri figli. Le due esperte di infanzia in questo dialogo condividono la loro vasta esperienza nel facilitare il gioco dei bambini in ogni ambiente immaginabile, e senza acquistare alcun gioco strutturato né ricorrere agli schermi. Offrono idee specifiche e generiche per ispirare l’apprendimento attraverso il gioco e assicurano ai genitori che i loro figli sanno istintivamente quello che stanno facendo, e ciò è di certo il meglio per loro.
Leggi tutto... -
DEMOCRAZIA E STATO DI ECCEZIONE: CHI DECIDE NELL’EMERGENZA?
02 May 2020 - di pav locc
XR Magazine Società
La terza richiesta di Extinction Rebellion è: “Chiediamo che il governo costituisca e sia guidato dalle decisioni di un’assemblea di cittadini/e sulle misure da attuare e sulla giustizia climatica ed ecologica.” XR chiede dunque la creazione di assemblee di cittadini/e che siano adatte a facilitare la transizione ecologica, per un vero cambiamento di sistema. Si tratta di rivoluzionare l’approccio alla gestione della vita collettiva che superi le mancanze e i fallimenti della democrazia rappresentativa. I membri delle assemblee cittadine saranno tirati a sorte tra tutti gli strati sociali e le origini etniche, culturali, di genere, etc. in tutta la popolazione, tra tutti quelli che vorranno partecipare. Dovranno deliberare sulla base delle migliori evidenze scientifiche e stabilire insieme le strategie e i percorsi da attuare per trasformare la società in chiave di neutralità di emissioni e rispetto dei sistemi ecologici, in equità con tutti gli esseri viventi.In questo periodo di crisi legata alla pandemia, in Italia, per decidere come far ripartire il Paese e attuare la famosa “fase 2” sono state invece istituite decine di task-forces, composte unicamente da esperti e tecnici: oltre a mancare del tutto esperti in materia ecologica, manca la rappresentatività di genere e la trasversalità degli strati sociali, di origini etniche, culturali, e più in generale manca la componente civile. I cittadini invece sono i portatori di interesse, coloro nei quali risiede il potere politico, e come tali devono essere coinvolti nei processi decisionali e deliberativi, non solo in quelli consultivi. Nonostante la difficoltà e le tempistiche ristrette dovute all’emergenza che ci troviamo ad affrontare, la giustizia sociale vorrebbe che si istituissero processi decisionali inclusivi in cui siano presenti i cittadini, adeguatamente informati. Abbiamo raccolto l’opinione di un nostro simpatizzante, laureato in Filosofia del Diritto con una tesi su Democrazia deliberativa e Governance Ambientale.
Leggi tutto... -
FIAT CLIMATE ACTION: PERCHÉ CHIEDIAMO AD FCA DI AZZERARE LE PROPRIE EMISSIONI
28 Apr 2020 - XR Italia
Press Società
In un momento difficile come quello che tutte e tutti noi stanno affrontando a causa della diffusione del Coronavirus su scala globale, numerose aziende hanno iniziato ad offrire il loro aiuto per poter fronteggiare questa crisi nel modo migliore possibile.
Tra i numerosi contributi che abbiamo avuto l’opportunità di apprezzare, vi sono anche quelli dell’azienda automobilistica Fiat Chrysler Automobiles (FCA). Il gruppo italo-americano, infatti, rientra nella lista di enti attraverso i quali la famiglia Agnelli ha donato 10 milioni di euro al Dipartimento della Protezione Civile e a La Stampa – Specchio dei Tempi, acquistando inoltre materiale sanitario e iniziando a produrre mascherine nei propri stabilimenti asiatici, con il fine di aiutare il sistema sanitario nazionale nella risposta emergenziale alla diffusione del COVID-19.
Leggi tutto... -
Abbiamo visto che cosa è possibile fare e non possiamo tornare alla normalità
25 Apr 2020 - Di Clare Farrell, co-fondatrice di Extinction Rebellion.
XR Magazine Società
Un anno fa esatto, il centro di Londra era bloccato e chiuso al traffico. Le normali attività erano state notevolmente rallentate. Era la settimana di ribellione di Extinction Rebellion, che aveva richiamato migliaia di persone a fare azioni di disobbedienza civile e a farsi arrestare per chiedere al governo di dire la verità e di dichiarare l’Emergenza Climatica ed Ecologica. Un anno dopo il centro di Londra è di nuovo bloccato, ma per un motivo molto diverso.Solo perché il coronavirus ha comprensibilmente messo tutto in sospeso, ciò non significa che lo sia anche il collasso climatico e la crisi ecologica. Quando torneremo di nuovo fuori dalle nostre porte, quella crisi ancora più grande sarà lì ad aspettarci. In questo contesto di pandemia globale, sentiamo sempre più urgente il bisogno di lottare per la giustizia climatica, ecologica e sociale. Iniziando con una ribellione digitale a giugno, XR EU organizzerà azioni coordinate tra i vari gruppi europei, mirate alle responsabilità dell’Europa, sia all’esterno che all’interno dei confini europei, seguendo le raccomandazioni sanitarie e seguendone l’evoluzione.
Leggi tutto... -
Crescere bambini e bambine forti e resilienti nell'epoca della crisi climatica ed ecologica
24 Apr 2020 - XR Families Italia
XR Families Società
L’attuale situazione mondiale appare come un anticipo di quelle che potrebbero diventare misure di routine, per controllare stati di crisi ancora più gravi, come quelli legati alla crisi climatica. In questi mesi tutti i genitori stanno cercando di dare più del 100% per riuscire a rendere sostenibile e non traumatica la quarantena, soprattutto per i bambini più piccoli che non hanno i mezzi per comprendere cosa stia realmente succedendo fuori dalla loro casa. Molto spesso, però, ci si trova in uno stato di stallo in cui mancano le idee, le linee da seguire o anche solo i giusti consigli per tutelare i nostri figli. Non bisogna considerare solo il rischio all’origine delle emergenze, ma anche le informazioni spesso distorte, enfatizzate e veicolate in modo non corretto attraverso i media. L’APS (Australian Psychological Society) ha redatto alcune guide per aiutare i genitori ad affrontare con consapevolezza i tempi a venire, e la prima che abbiamo scelto di proporvi è proprio dedicata al come aiutare i nostri figli a crescere e prosperare in un periodo di crisi climatica.
Leggi tutto... -
La "regola del 3,5%": come una piccola minoranza può cambiare il mondo
18 Apr 2020 - XR Italia
XR Magazine Società
Il secondo principio di Extinction Rebellion recita: incentriamo la nostra missione su ciò che è necessario: mobilitare il 3,5% della popolazione per ottenere un cambiamento di sistema - utilizzando idee come “organizzazione basata sullo slancio del momento” per raggiungere questo obiettivo. Ma da dove viene fuori questo “numero magico” del 3,5% della popolazione? In questo articolo passiamo in rassegna gli studi di Erica Chenoweth, la studiosa che ha definito la “regola del 3,5%”, rafforzandoci nella convinzione che una piccola minoranza nonviolenta possa cambiare il mondo. Cosa è questa regola? Ve lo spieghiamo nell’articolo!
Leggi tutto... -
Riconoscere l'ansia nei bambini.
Perché è possibile che la vostra famiglia non stia provando, in questo momento, la piacevole sensazione di vicinanza e pace di cui parlano i social.
16 Apr 2020 - Alexandra Harris, Parenting per Wholeness Parenting Coach
XR Families Società
In una situazione di lock-down protratta nel tempo, coloro che ne risentono maggiormente sono forse proprio i bambini. In questi giorni i social cercano di dipingere la situazione con tinte rosee, proponendo ai genitori tantissime attività, video-tutorial, letture e cose da fare con i propri figli. Tuttavia spesso la situazione non è così accattivante, e vivere chiusi in casa con dei bambini, circondati da notizie che provocano ansia, può avere un effetto sui genitori, e di riflesso sui figli stessi. Come XR Families Italy abbiamo pensato di tradurre e proporvi questo pezzo di una consulente genitoriale inglese che ci aiuta a riconoscere i segni dell’ansia nei nostri bambini e ad affrontarli nel modo meno impattante per loro.
Leggi tutto... -
2019: l’anno ribelle
11 Apr 2020 - Fiorella Carollo
XR Magazine Società
Il 2019 è stato un anno che ha visto in tutto il mondo una crescita veloce e sentita delle proteste contro l’ingiustizia sociale ma anche per la giustizia climatica e per la protezione dell’ambiente. Tutte queste proteste avevano una cosa in comune: l’uso senza compromessi di metodi nonviolenti da parte dei manifestanti. Questa forma di protesta abbracciata da migliaia di persone in tanti paesi del mondo ha mostrato il suo volto efficace, democratico, creativo.
Leggi tutto... -
Se non ora quando? Che fine farà il “business as usual”?
01 Apr 2020 - XR Italia
XR Magazine Società
Foto ricevuta da FFF Italy, operatori sanitari del Policlinico di Bari hanno approfittato di un istante di pausa per partecipare al#DigitalStrike.
Leggi tutto... -
Cosa abbiamo capito sul Covid-19
21 Mar 2020 - Jacopo Simonetta
XR Magazine Notizie Società
In questi giorni di sovrabbondanza di informazioni sulla pandemia di coronavirus, riesce difficile farsi un quadro chiaro della più ampia crisi nella quale siamo immersi, e di come essa sia collegata alla pandemia. Abbiamo chiesto al nostro redattore ecologo di darci la sua opinione, ed è stato prodotto questo articolo sotto forma di domande e risposte, ricco di rimandi a studi scientifici e di spunti di riflessione. Speriamo che possa essere una lettura illuminante.
Leggi tutto... -
Extinction Rebellion e FFF: "Discobedience al balcone!"
20 Mar 2020 - XR Italia
Notizie Azioni Società
Oggi - venerdì 20 marzo - Fridays For Future Italia ha organizzato il secondo Digital Strike in quarantena. Extinction Rebellion Italia ha scelto di partecipare organizzando la prima Dis(c)obedience virtuale mai stata realizzata. Gli attivisti e le attiviste di tutta Italia sono usciti sul loro balcone per cantare e ballare Staying Alive, uniti dal bisogno di continuare a lottare per una giustizia climatica, ecologica e sanitaria.
Leggi tutto... -
Extinction Rebellion plaude alla capacità della comunità internazionale di agire con urgenza
16 Mar 2020 - XR Italia
Notizie Press Società
Comunicato stampa
Extinction Rebellion (XR) accoglie con favore l’urgenza con cui molti governi, organizzazioni e istituzioni stanno agendo di fronte all’emergenza rappresentata dalla pandemia di Covid19. La nostra realtà attuale richiede volontà politica e azioni rapide e decisive che permettano di mitigare, adattarsi ed evolversi in presenza di una minaccia esistenziale.
Leggi tutto... -
Non c'è alternativa a Facebook? Vi presentiamo i social ribelli
12 Mar 2020 - XR Italia
XR Magazine Società
In queste giornate in cui ci atteniamo alle disposizioni per il contenimento dell’infezione da Covid19, il rilievo che assumono i social network come mezzi di comunicazione sta diventando ancora più preponderante. Negli ultimi mesi come XR Italia stiamo riflettendo sui rischi che si corrono ad utilizzare principalmente, se non esclusivamente, i social network basati sugli algoritimi (o Intelligenze Artificiali) come Facebook. Ad esempio qualche settimana fa la seguitissima pagina Facebook di XR France è rimasta ferma diverse ore a causa della decisione di Facebook di bloccare in forma preventiva tutti gli account degli amministratori e redattori. Ci sono volute ben 18 ore e svariate segnalazioni perché Facebook si rendesse conto dell’errore e ripristinasse gli account: nel frattempo nessuno poteva fare nulla e la pagina è rimasta pubblica ma senza aggiornamenti né moderazione dei commenti da parte degli editors. In seguito a questo macroscopico disguido, i ribelli di XR France hanno invitato le altre branche di XR a crearsi i propri siti e le proprie piattaforme alternative. Ecco le prime mosse in tal senso di XR Italia.
Leggi tutto... -
E se smettessimo di fingere?
articolo comparso su "The New Yorker" l'8 settembre 2019
11 Mar 2020 - Jonathan Franzen
XR Magazine Letture Ribelli Società
E se smettessimo di fingere? L’apocalisse climatica sta arrivando. Per prepararci, dobbiamo ammettere che non possiamo evitarlo.
Leggi tutto... -
Perché non trattiamo la crisi climatica con la stessa urgenza del Coronavirus ?
09 Mar 2020 - Owen Jones, The Guardian
Notizie Società
È un’emergenza globale che ha già ucciso in massa e minaccia di causare milioni di morti. Con il diffondersi dei suoi effetti, potrebbe destabilizzare intere economie e travolgere i paesi più poveri che mancano di risorse e infrastrutture. Ma questa è la crisi climatica, non il coronavirus. I governi non stanno organizzando piani nazionali di emergenza e nessuno di noi riceve notifiche in tempo reale sull’argomento.
Leggi tutto... -
Le donne nel mondo denunciano l'impatto sproporzionato del cambiamento climatico sulle donne
07 Mar 2020 - XR Italia
Notizie Società
8 marzo 2020 (globale). In occasione della Giornata internazionale della donna XR riconosce l’impatto sproporzionato dell’emergenza climatica ed ecologica sulle donne, e si unisce alle sorelle di tutto il mondo in una ondata di azioni femminili. Il 70% delle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà sono donne; l’impatto della crisi climatica ed ecologica si va a sommare alle disuguaglianze storiche, esistenti e pervasive ed a fattori sociali multidimensionali, fra i quali i ruoli tradizionali assegnati al genere ed associati al sesso biologico, aggravando ancor di più la situazione delle donne, specie nelle comunità indigene e locali. Il 5 ° Rapporto di valutazione dell’IPCC riconosce gli impatti differenziati dei cambiamenti climatici dovuti, tra l’altro, alla discriminazione basata su genere, classe, etnia, età e (dis)abilità.
Leggi tutto... -
Alcuni articoli su di noi usciti su La Stampa
01 Mar 2020 - XR Italia
Press_Rassegna-stampa Società
10 ottobre 2019: dichiarazioni di Michael Stipe al MAXXI di Roma a favore di Extinction Rebellion
Leggi tutto... -
Alcuni articoli su di noi usciti su La Repubblica
01 Mar 2020 - XR Italia
Press_Rassegna-stampa Società
07 ottobre 2019: lancio ribellione internazionale.
Leggi tutto... -
Alcuni articoli su di noi usciti su Internazionale
01 Mar 2020 - XR Italia
Press_Rassegna-stampa Società
26 settembre 2019: Reportage su Extinction Rebellion Italia con intervista a diversi attivisti, spiegazione delle tre richieste, dei principi e del sistema SOS, e focus su Mestre, Bologna e Roma:
https://www.internazionale.it/reportage/nicolo-porcelluzzi/2019/09/26/extinction-rebellion-italia
Leggi tutto... -
Alcuni articoli su di noi usciti su Il Manifesto
01 Mar 2020 - XR Italia
Press_Rassegna-stampa Società
3 ottobre 2019: articolo introduttivo alla settimana di Ribellione Internazionale.\ https://ilmanifesto.it/ribellarsi-e-giusto-perche-lestinzione-e-in-corso-adesso-exinction-rebellion-arriva-anche-in-italia/
Leggi tutto... -
Alcuni articoli su di noi usciti su Ilfattoquotidiano.it
01 Mar 2020 - XR Italia
Press_Rassegna-stampa Società
9 settembre 2019: partecipazione di Extinction Rebellion al Climate Camp con occupazione del red Carpet di Venezia
Leggi tutto... -
Alcuni articoli su di noi usciti su Il Corriere della Sera
01 Mar 2020 - XR Italia
Press_Rassegna-stampa Società
7 ottobre 2019: inizio ribellione internazionale a Roma, video da Montecitorio
Leggi tutto... -
Di fronte all’inazione c’è solo la ribellione nonviolenta
29 Feb 2020 - XR Italia
Notizie XR Magazine Società
Più di 1800 scienziati francesi e internazionali hanno firmato un appello su “Le Monde”chiamando la popolazione a partecipare alle azioni di disobbedienza civile nonviolenta portate avanti dai movimenti come Extinction Rebellion. Il testo dell’appello sembra ricalcare le nostre richieste e la nostra vision. Anche Christiana Figueres, la donna che ha guidato i negoziati per l’accordo di Parigi del 2015, nel suo nuovo libro invita alla disobbedienza civile per costringere le istituzioni a rispondere alla crisi climatica ed ecologica.
Leggi tutto... -
La piaga delle locuste è calata sull'Africa orientale. Il cambiamento climatico pare essere la causa.
26 Feb 2020 - Madeleine Stone, trad. XR Italia
Notizie XR Magazine Società
Mentre le notizie sui nostri media si concentrano sugli effetti dell’epidemia del Corona Virus, un’altra piaga sta flagellando il continente africano. Si tratta degli sciami di locuste, che porteranno carestie gravissime e rischio fame per almeno 13 milioni di persone, in zone già in emergenza umanitaria a causa delle inondazioni. E le cause di questa crisi umanitaria sono le stesse che hanno provocato la siccità e il caldo estremo che ha permesso il propagarsi dei devastanti incendi boschivi in Australia: il cambiamento del Dipolo Oceanico, causato dal collasso climatico che stiamo vivendo. L’attività umana ha prodotto infatti un comportamento anomalo nella circolazione oceanica, innescando una strana confluenza di eventi che ha causato sia l’infestazione di sciami di locuste grandi come metropoli che gli incendi boschivi nella savana australiana. Eppure nessuno ne parla. Come redazione di XR Magazine abbiamo deciso di tradurre un articolo appena uscito su National Geographic, che spiega la situazione e le sue cause.
Leggi tutto... -
Come boicottare il settore tessile in poche semplici mosse
15 Feb 2020 - XR Italia
Notizie Società
Mentre a Milano sta per iniziare la settimana della moda, incurante della crisi ecologica e climatica che contribuisce ad alimentare, noi di XR Magazine abbiamo deciso di ragionare su come smettere di acquistare vestiti nuovi (almeno) per un anno, aderendo a #XR52, l’iniziativa globale di XR Fashion Action. In un pezzo autoironico e pieno di spunti, la redattrice di moda del Guardian Lauren Bravo racconta la sua esperienza di disintossicazione dalla fast fashion, dalla quale era diventata dipendente.
Leggi tutto... -
Non è una crisi (soltanto) climatica
05 Feb 2020 - Marco Salvatori
Notizie XR Magazine Società
Per dare una visione più complessiva di cosa intendiamo con il nostro primo obiettivo: “Dire la verità” riguardo alla crisi climatica ed ecologica, come redazione di XR Magazine abbiamo deciso di ripubblicare, con il consenso dell’autore, un articolo scientifico divulgativo recentemente apparso su habitatonline.eu che spiega come la crisi di cui parliamo non riguardi soltanto il clima, ma anche e soprattutto gli ecosistemi naturali e tutti gli esseri viventi che con noi abitano il Pianeta.
Leggi tutto... -
REWILDING: una soluzione basata sulla natura
01 Feb 2020 - A cura del Gruppo Nazionale Scientifico di XR Italia
XR Magazine Provvedimenti Società
Quello compreso tra 2020 e 2030 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite il “Decennio del ripristino ecologico”. In tal senso, numerose associazioni ambientaliste e orientate al Rewilding hanno fatto notare come il cosiddetto “Green Deal per l'Europa”, per essere credibile, dovrebbe porre molta più enfasi sulle soluzioni basate sulla natura e sul recupero degli ecosistemi su larga scala come chiavi per mitigare l'attuale emergenza climatica ed ecologica. Tuttavia i decisori politici spesso sono diffidenti rispetto a questo tipo di interventi, che richiedono la conservazione e il recupero degli ecosistemi; talvolta sono apertamente ostili. In questo articolo spieghiamo cosa si intende per Rewilding, e perché ha il potenziale di mitigare in modo significativo i cambiamenti climatici e invertire il declino della biodiversità.
Leggi tutto... -
“È una crisi, non un cambiamento”: le parole e le immagini per Dire la Verità
28 Jan 2020 - XR Italia
XR Magazine Società
Già nel maggio dello scorso anno, Greta Thunberg ha scritto: “È il 2019. Possiamo chiamare questa situazione con il suo nome: collasso climatico, crisi ecologica e crisi climatica?”. Eppure ancora oggi spesso sui media italiani si sente parlare di “cambiamento climatico”, non viene quasi mai nominata l’emergenza ecologica e si offre ampia copertura alle parole di personaggi definiti “scettici del cambiamento climatico”, mentre si usano immagini a corredo che sminuiscono la portata della crisi in atto. Ecco le riflessioni della redazione di XR Magazine per elaborare un “lessico ribelle” che veicoli la realtà della situazione che stiamo vivendo, e per accompagnarlo di immagini che siano parimenti efficaci.
La prima richiesta di Extinction Rebellion è quella di DIRE LA VERITÀ sulla situazione. Ciò implica chiedere che i governi comunichino apertamente la gravità della situazione ecologica, dichiarando l’emergenza climatica ed ecologica, e cambiando tutte le leggi e decisioni politiche che non contribuiscano a risolvere questa situazione. Noi chiediamo che i governi comunichino in modo massiccio, con tutti i media, l’emergenza climatica ed ecologica, per informare il pubblico e promuovere la consapevolezza ambientale e le azioni che è necessario intraprendere.
Leggi tutto... -
L’ambiente nel 2050: città allagate, migrazione forzata - e l’Amazzonia che si trasforma in savana
04 Jan 2020 - di Jonathan Watts, editore scientifico del The Guardian
XR Magazine Notizie Società
Come sarà il mondo nel 2050 se continueremo a bruciare foreste, petrolio, gas e carbone al ritmo attuale? A meno che non ci concentriamo su soluzioni condivise, tempeste violente e incendi devastanti potrebbero essere l'ultimo dei problemi del mondo. La stessa civiltà sarà a rischio.
Leggi tutto... -
Riscaldamento globale più diseguaglianza sociale = ricetta per il caos - basti guardare al Cile
Le proteste che hanno costretto a spostare la conferenza sul clima COP25 da Santiago del Cile a Madrid hanno avuto la crisi climatica al centro
10 Dec 2019 - Maisa Rojas, coordinatrice scientifica della COP25, trad. XR Italia
XR Magazine Notizie Società COP25
È un grigio giorno invernale mentre attraverso la Conferenza climatica delle Nazioni Unite (anche nota come COP25) a Madrid. I padiglioni e le stanze hanno tutti nomi di città, regioni e fiumi del Cile. Sono nomi particolarmente familiari per me: oltre ad essere coordinatrice scientifica per la COP25, sono anche direttrice del Centro per la Ricerca sul Clima e sulla Resilienza (Center for Climate and Resilience Research) del Cile. È tutto un chiaro promemoria del fatto che dovremmo essere a Santiago.
Leggi tutto... -
“Dichiarazione di emergenza climatica”: l’importanza di salvaguardare la biosfera e i servizi ecosistemici
03 Dec 2019 - Jacopo Simonetta
XR Magazine Società
In questi mesi si stanno moltiplicando le dichiarazioni di “Emergenza climatica” da parte di diverse amministrazioni locali. Le successive delibere locali però molto spesso non tengono conto della necessità di mettere in atto azioni che permettano di preservare il clima, e più in generale i servizi ecosistemici, e salvaguardare la biosfera.
Leggi tutto...