-
Un nome un destino
Intervista Ribelle a Rosy Battaglia
19 Nov 2020 - Di Fiorella Carollo
XR Magazine Letture Ribelli Società
Giornalista d’inchiesta e civica, è l’ideatrice di Cittadini Reattivi, piattaforma di crowdsourcing journalism e del progetto Storie Resilienti sulle comunità che si battono per la giustizia su ambiente e salute, da cui sono nati i doc-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato” e “Io non faccio finta di niente”. Giornalista ambientalista, tra le prime promotrici in Italia del data journalism, civic journalism, engagement journalism e per questo pluri-premiata in Europa. Nel 2013 ha attivato un progetto di giornalismo online con la piattaforma Cittadini Reattivi che poi è diventata anche un’associazione di promozione sociale e una Scuola di Cittadinanza Reattiva per i diritti all’informazione. Nonostante tutto questo, Rosy Battaglia fatica a trovare spazio con le sue inchieste su ambiente e salute, le ragioni ce le spiega nell’intervista.
Leggi tutto... -
INTERVISTE RIBELLI: Alessandro Zanotelli
25 Oct 2020 - XR Italia
XR Magazine Letture Ribelli Società
Con le Interviste Ribelli, vogliamo ascoltare la voce di personaggi di spicco del panorama italiano, intervistando scienziati, personaggi pubblici, attivisti, giornalisti, personaggi del mondo dell’arte e della cultura, persone che nutrono preoccupazione per la crisi in corso e che vogliono aggiungere la loro voce al coro di attivisti e attiviste che rivendicano un mondo vivibile e una maggiore giustizia climatica. Perché non importa chi sei, la crisi climatica ed ecologica riguarda davvero tutti e tutte e richiede uno sforzo trasformativo da ognuno di noi se vogliamo evitare la catastrofe. Oggi leggiamo le parole di Alex Zanotelli, padre missionario comboniano che ha vissuto a stretto contatto con la povertà in Kenya e ha sempre sostenuto movimenti per la pace e la giustizia sociale. Senza ulteriore esitazione, andiamo alle domande!
Leggi tutto... -
INTERVISTE RIBELLI: Sabrina Giannini
04 Oct 2020 - XR Italia
XR Magazine Letture Ribelli Società
Non c’è più tempo! Siamo nel mezzo di una crisi planetaria e il sistema tossico che l’ha generata e la inasprisce ci sta uccidendo.
Leggi tutto...
Saremo a Roma dal 5 all’11 ottobre per ribellarci alla rotta che ci sta portando verso la distruzione.
Con le Interviste Ribelli, vogliamo ascoltare la voce di personaggi di spicco del panorama italiano, intervistando scienziati, personaggi pubblici, attivisti, giornalisti, personaggi del mondo dell’arte e della cultura, persone che nutrono preoccupazione per la crisi in corso e che vogliono aggiungere la loro voce al coro di attivisti e attiviste che rivendicano un mondo vivibile e una maggiore giustizia climatica. -
Cosa si intende per “sistema tossico”?
Alcuni saggi per conoscerlo e sfidarlo
27 Sep 2020 - XR Italia
XR Magazine Letture Ribelli Visioni Ribelli
Uno dei principi più citati di Extinction rebellion è il quarto: “Lanciamo apertamente una sfida a noi stessi e a questo sistema tossico”. Ma per sfidare un sistema tossico è necessario prima di tutto conoscerlo e conoscere le aberrazioni che ha prodotto. In questa puntata di “Letture ribelli” vi proponiamo una selezioni di saggi che affrontano queste tematiche da punti di vista molto diversi fra di loro, per alimentare il fuoco che ci porta a ribellarci contro il sistema tossico in cui viviamo.
Leggi tutto... -
6 Considerazioni per cui le pandemie e l’ambiente sono inseparabili (connessi)
Mercoledì, 22 luglio 2020 a cura di Extinction Rebellion
17 Sep 2020 - XR Italia
XR Magazine Letture Ribelli Società
Pandemie, ecologia e clima sono irrimediabilmente intrecciati. La crisi climatica ed ecologica fa ammalare e obbliga a spostarsi sia gli animali selvatici che gli esseri umani. Crea condizioni eccellenti per la riproduzione di parassiti come zecche e zanzare e per la proliferazione di batteri mortali. E letteralmente scongela antichi patogeni dal terreno. Tutto ciò porta a malattie che, se non controllate, possono provocare pandemie. Questo post spiega alcune delle connessioni meno visibili tra malattie infettive e crisi climatica ed ecologica; quante pandemie iniziano; e come, lottando contro la distruzione ambientale, possiamo anche svolgere un ruolo nella prevenzione della prossima pandemia.
Leggi tutto... -
“Ho compiuto 17 anni in cella” incontro con l’autrice dell’ultimo libro di Extinction Rebellion
16 Aug 2020 - Marthe de Ferrer
XR Families Letture Ribelli Società
“Semplicemente non ho abbastanza tempo per crescere e diventare una scienziata.”
Leggi tutto... -
In lode a Extinction Rebellion
05 Aug 2020 - Di Fiorella Carollo
Dicono di noi XR Magazine Letture Ribelli
Credits Markus Spiske on Unsplash
Leggi tutto... -
Interviste Ribelli; Luca Mercalli
01 Aug 2020 - XR Italia
XR Magazine Visioni Ribelli Letture Ribelli
Alcuni attivisti di Extinction Rebellion Italia si sono mobilitati per realizzare delle interviste con personaggi di spicco nel panorama italiano, sono le Interviste Ribelli e includono scienziati, personaggi pubblici, attivisti, giornalisti, personaggi del mondo dell’arte e della cultura, insomma tutte le persone che nutrono un profondo amore per la Terra e vogliono aggiungere la loro voce al coro di attivisti e attiviste che chiedono un mondo vivibile e una maggiore giustizia climatica.
Leggi tutto... -
Dubbi, incertezze e miti, i libri per farsi spazio tra la “nube” che offusca il dibattito sul clima
18 Jul 2020 - Domenico e Michela
XR Magazine Letture Ribelli
L’affermazione “bisogna farlo perché lo dice la scienza” ultimamente va molto di moda; allora perché, nonostante il consenso pressoché unanime degli scienziati sulle cause antropiche della crisi climatica ed ecologica, i governi fanno ancora fatica ad ascoltare le grida di allarme degli scienziati? Questo articolo presenta una possibile risposta a questa domanda: per anni corporazioni molto potenti hanno influenzato i trattati internazionali e le politiche locali per trarre profitto, spesso attaccando persino gli scienziati “colpevoli” di aver avvisato l’umanità della più grave crisi che abbia mai dovuto affrontare. In questi due saggi da noi recensiti potrete leggere delle classiche strategie usate da corporazioni e lobby dai potenti interessi per offuscare, insabbiare, deridere e infine silenziare la verità. Perché solo attraverso la conoscenza e la consapevolezza riusciremo ad affrontare la sfida più importante del genere umano.
Leggi tutto... -
Altrimenti siamo fottuti!
Manifesto di disobbedienza civile per salvare il Pianeta
10 Jun 2020 - di Olivier Turquet
XR Magazine Letture Ribelli
Il titolo italiano è provocatorio: Altrimenti siamo fottuti! scritto da Roger Hallam e uscito in Italia per Chiarelettere durante la pandemia, con sicuramente molta opportunità. Il titolo provocatorio, concordato con l’autore stesso al posto del più “rassicurante” originale inglese Common sense for the 21st century (Il buon senso per il ventunesimo secolo) vuol mettere l’accento sull’azione, così come il sottotitolo Manifesto di disobbedienza civile per salvare il pianeta.
Leggi tutto... -
Libri per amare il Pianeta e ribellarsi in suo nome
27 May 2020 - Redazione magazine
XR Magazine Letture Ribelli Cultura Rigenerativa
Credits: Aaron Burden on Unsplash
Leggi tutto...
Nonostante l’attenzione di tutti i media sia giustamente puntata sulla crisi pandemica, la crisi climatica ed ecologica è ad essa strettamente correlata e risulta sempre più incombente; è per questo che noi della redazione XR Magazine continuiamo a proporvi delle letture che vi faranno riscoprire la bellezza e la varietà incontrastata della natura e i motivi per cui vale la pena proteggere il fragile equilibrio che ci sostiene, usando la sola arma a nostra disposizione: una ribellione creativa, colorata, festosa, inclusiva e naturalmente nonviolenta. -
È tempo di sfoderare le nostre ambizioni
20 May 2020 - XR Italia
XR Magazine Letture Ribelli Società
All’indomani dell’uscita del suo libro “Extinction Rebellion e la rivoluzione ambientale”, per la casa editrice Multimage, abbiamo pensato di intervistare Fiorella Carollo, collaboratrice del nostro XR Magazine, e di chiederle la sua opinione su questo strano tempo che stiamo vivendo e sulle prospettive delle lotte che ci stanno a cuore.
Leggi tutto... -
La crisi climatica ed ecologica non va in quarantena. I Romanzi per imparare dalla catastrofe
Per la Rubrica Quarantine Rebellion:
30 Apr 2020 - di Sara Varcasia e Filippo Fassina
XR Magazine Letture Ribelli
Ultimo appuntamento della rubrica #QuaratineRebellion, la rassegna dedicata a documentari, film e letture sulla crisi climatica ed ecologica, con cui noi di XR abbiamo voluto tenervi compagnia durante questo lungo periodo di lockdown.
Leggi tutto... -
La crisi climatica ed ecologica non va in quarantena. I saggi per imparare dalla catastrofe
Per la Rubrica Quarantine Rebellion
23 Apr 2020 - di Sara Varcasia e Filippo Fassina
XR Magazine Letture Ribelli
Terzo appuntamento per la rubrica #QuaratineRebellion in cui settimanalmente vi proponiamo documentari, letture, film per riflettere sulla crisi climatica ed ecologica.Dopo avervi consigliato alcuni tra i principali documentari e film che si sono occupati da varie angolazioni della crisi ecologica e del collasso climatico, in questa puntata vi proporremo alcuni saggi (tra i molti) che meglio hanno affrontato e rappresentato la crisi che stiamo vivendo. Quindi coraggio, mettetevi comodi!
Leggi tutto... -
Nella lotta nonviolenta e nella disobbedienza civile vince l’ostinazione
04 Apr 2020 - Fiorella Carollo
XR Magazine Letture Ribelli
Dall’antica Roma alle cosiddette “rivoluzioni colorate” la disobbedienza civile ci ha accompagnato per migliaia di anni rivelandosi uno strumento potente per combattere le ingiustizie; in questo articolo vi vogliamo parlare di Gene Sharp, studioso di disobbedienza civile, e di come essa si sia dimostrata una forma di protesta vittoriosa. Questo sarà il primo degli approfondimenti sulla disobbedienza civile nonviolenta, curati da Fiorella Carollo, autrice del libro “Extinction Rebellion e la rivoluzione ambientale”, in uscita per Multimage.
Leggi tutto... -
Picco per Capre
Capire, cercando di cavarsela, la triplice crisi: economica, energetica ed ecologica
28 Mar 2020 - di Luca Pardi e Jacopo Simonetta
XR Magazine Letture Ribelli
La “lettura ribelle” che vi proponiamo oggi è “Picco per Capre”, che tratta di una parola chiave di questi giorni, “picco”, ma fa riferimento al picco del petrolio e della crescita economica; si tratta di un libro scritto per persone che hanno voglia di capire cose di cui sentono parlare (cambiamento climatico, crisi ecologica, picco del petrolio, limiti della crescita ecc) e di cui intuiscono l’importanza, ma che non hanno né gli strumenti né il tempo per affrontarle su testi tecnici o anche di divulgazione “alta”. Per presentarvelo riportiamo per intero la prefazione al libro scritta da Luca Mercalli.
Leggi tutto... -
E se smettessimo di fingere?
articolo comparso su "The New Yorker" l'8 settembre 2019
11 Mar 2020 - Jonathan Franzen
XR Magazine Letture Ribelli Società
E se smettessimo di fingere? L’apocalisse climatica sta arrivando. Per prepararci, dobbiamo ammettere che non possiamo evitarlo.
Leggi tutto... -
I limiti alla crescita
21 Jan 2020 - XR Italia
XR Magazine Letture Ribelli
Dall'inizio di questa settimana i media stanno puntando i riflettori sulla cinquantesima edizione del Word Economic Forum di Davos. Per cinque giorni le élites (presidenti, primi ministri, banchieri centrali, manager di grandi aziende, industriali, e miliardari) discuteranno in quel summit di crescita economica. Noi della redazione di XR Magazine, in contrapposizione, abbiamo deciso di recensire la ristampa di un libro uscito per la prima volta cinquant'anni fa, che descrive la necessità di fermare la crescita demografica ed economica.
Leggi tutto... -
Carola Rackete, Il mondo che vogliamo. Appello all’ultima generazione, Milano, 2019, Garzanti.
03 Jan 2020 - XR Italia
XR Magazine Letture Ribelli
Come primo libro della sezione “Letture Ribelli” di XR Magazine abbiamo scelto di recensire “Il mondo che vogliamo”, di Carola Rackete, membro del nostro movimento Extinction Rebellion. Nel volume, i cui proventi andranno in beneficenza, la ribelle intreccia le tappe della propria formazione civile ed ambientale con i momenti cruciali del periodo di sosta forzata al largo di Lampedusa sulla Sea-Watch 3, e traccia un vero e proprio manifesto sulla necessità di azioni di disobbedienza civile nonviolenta di massa per spingere i governi ad agire per fronteggiare l’emergenza climatica ed ecologica e per proteggere i diritti umani.
Leggi tutto...